Il progetto per lo stadio centrale del tennis del Foro Italico prevede una valorizzazione architettonica generale, comprensiva di interventi di potenziamento della capienza e dei servizi al pubblico, dell’inserimento di una copertura mobile e della ridefinizione delle facciate.

Tra gli obiettivi, oltre all’adeguamento dell’impianto ai più aggiornati standard previsti per i tornei ATP Masters 1000-Combined, si prevede l’utilizzo multifunzionale dell’impianto per eventi e concerti durante l’intero corso dell’anno.
Pertanto, tra i principali drivers di progetto sono stabiliti:
• la razionalizzazione dei percorsi e della logistica con incremento degli standard di sicurezza;
• l’ottimizzazione della visibilità da tutti i settori;
• il potenziamento delle dotazioni di servizi per ciascuna tipologia di utenza e di evento;
• la flessibilità e l’adattabilità degli spazi;
• l’efficienza e la rapidità della struttura di copertura mobile;
• il comfort della cavea e degli ambienti interni sia a livello termo-igrometrico che acustico;
• i profili di sostenibilità, risparmio energetico ed efficienza di gestione.
Inoltre, ai fini di evitare interruzioni operative, il progetto viene concepito utilizzando soluzioni e tecnologie che ne consentano la cantierabilità nell’intervallo di tempo compreso tra un torneo e quello successivo.
Il tema del linguaggio architettonico risulta altresì centrale; si opta per un linguaggio essenziale e austero, capace di integrarsi elegantemente nel contesto monumentale del Foro Italico. Il rivestimento in tubolari metallici bianchi rievoca la trama di un tessuto in tensione, memore delle incordature delle racchette.
RENDERING

DISEGNI

COMMITTENTE
Sport & Salute S.p.A.
LUOGO
Roma (I)
DIMENSIONI
Superficie costruita: 17.900 mq
Spettatori: 12.000
IMPORTO LAVORI
27.600.000 €
CRONOLOGIA
2020-2022, Progetto di concorso in due fasi
(equiparato a PFTE)
2° Premio
CONSULENZA
EFA Studio e Arch. D. Allegri
INGEGNERIA STRUTTURALE
F&M Ingegneria S.p.A.
IMPIANTI
SEQUAS Ingegneria Srl