L’intervento prevede la conversione di un ex stabilimento industriale LA PERLA in spazio per la cultura; una vera e propria “macchina della cultura” dove ricerca, didattica, produzione ed intrattenimento culturale coesistono e si alimentano a vicenda.

Un nuovo polo urbano, un collettore di esperienze, passione e aspirazioni; uno spazio flessibile e dinamico, in continua metamorfosi ed evoluzione; un luogo poroso e permeabile in grado di assorbire e rilasciare energia.
Dal punto di vista architettonico il progetto è sviluppato secondo un approccio al restauro di tipo “proattivo” che, al recupero delle volumetrie del progetto originale di Cervellati, fa corrispondere i seguenti interventi integrativi: l’inserimento di un nuovo corpo destinato ad auditorium; la sottrazione della campata centrale del grande padiglione per portare luce naturale al cuore del volume; la reinterpretazione delle facciate continue in vetro e l’inserimento di un sistema schermante deputato al controllo dell’irraggiamento solare; un adeguamento tecnico, impiantistico e tecnologico ai più moderni standard.
Con il tema della eco-sostenibilità al centro; in particolare sono previsti: l’incentivazione di una modalità di accessibilità dolce su bicicletta (tutti gli spazi ed i piani sono raggiungibili direttamente mediante rampe); la massimizzazione degli spazi aperti e delle superfici drenanti; la raccolta ed il riuso delle acque meteoriche; la mitigazione dell’effetto isola di calore mediante l’introduzione di coperture verdi, superfici riflettenti e specchi d’acqua; l’adeguamento del sistema impiantistico e l’introduzione di sistemi ad alta efficienza con recupero termico; l’introduzione di sistemi di approvvigionamento energetico da rinnovabili (fotovoltaico); il miglioramento dell’efficienza degli involucri.
Preesistente

Rendering

Disegni

COMMITTENTE
NUTE Partecipazioni S.p.A.
LUOGO
Granarolo Emilia, BO (I)
DIMENSIONI
Superficie del lotto = 14.000 mq
Superficie costruita = 11.500 mq
IMPORTO LAVORI
-------------
CRONOLOGIA
2014, Concorso di idee